top of page
Coppia sulla spiaggia
foto   meditour sito web 1.png
  • Immagine del redattoreBeatrice Collini

Le case vacanze. Dialogo tra gestore e normativa regionale.

Gli affitti turistici stanno avendo un riscontro molto importante negli ultimi anni anche se occuparsi della gestione della casa vacanze e degli annessi adempimenti fiscali non è sempre una cosa semplice.



Comodissimi e accoglienti immobili offrono al turista la possibilità di trascorrere le proprie vacanze sentendosi come a casa in rinomati posti della penisola o in piccoli borghi autentici.


Ma quali sono le procedure da adempiere e i requisiti da rispettare quando si decide di aprire una casa vacanze?


In questo articolo ti forniamo tutte le indicazioni che si devono adottare per gestire la tua casa vacanze.

Non è sempre facile adempiere a tutti gli obblighi previsti dalle vigenti normative, noi di YourPlace Abruzzo contiamo su un personale qualificato che si dedica professionalmente a queste mansioni, alleggerendo il carico lavorativo al proprietario.


Quali sono i criteri legislativi che definiscono una “casa vacanze”?


Si definiscono case vacanze o appartamenti per vacanze le unità abitative, composte da una o più stanze arredate, dotati di servizi igienici e cucina autonoma, adibite all’affitto per turisti. Sono gestite, inoltre, in forma imprenditoriale con contratti aventi validità non superiore a tre mesi consecutivi, come disciplinato dalla legge 75/1995 per la Disciplina delle strutture turistiche extralberghiere. Per gestione imprenditoriale, agli effetti della presente legge, si considera quella che viene esercitata da chi ha la disponibilità di tre o più case o appartamenti e li concede in affitto per uso turistico rispettando tutte le normative vigenti.




Quali sono le normative che disciplinano gli affitti delle strutture a ricezione turistica?


La normativa per le case vacanze in Italia è disciplinata dalle leggi regionali e, in Abruzzo la norma prevede:

· Richiedere la partita IVA obbligatoriamente se si gestiscono più di due immobili;

· Presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al SUAP del Comune territorialmente competente su modulistica predisposta dalla Direzione regionale:

- Prevede l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio territorialmente competente;

- L’autodichiarazione della classificazione sulla base di requisiti stabiliti dalle disposizioni vigenti;

- I prezzi e i dati relativi ai servizi forniti;

- La denominazione dell’esercizio;

- Le generalità del titolare e del gestore;

- Il numero, l’ubicazione e le caratteristiche delle case o degli appartamenti gestiti;

- Il periodo di esercizio delle attività.

· Presentare i prezzi dell’affitto alla Direzione regionale competente;

· Rispondere ai requisiti igienico – sanitario ed edilizi previsti dalla normativa vigente e dai regolamenti comunali;

· Gli appartamenti, così come le camere da letto devono essere arredati in modo decoroso e sobrio:

- Le camere dotate di letto con rete, materasso, cuscino, sedia, armadio, comodino e lampada per persona;

- L’angolo cottura completato di fornelli, frigorifero, lavello con scolapiatti, stoviglieria e posateria;

- La zona pranzo – soggiorno deve essere arredata con mobile – credenza, tavolo e sedie con numero sufficiente per gli ospiti;

- Il bagno completo di wc, lavandino, bidet, doccia o vasca;

· Le case devono fornire costantemente energia elettrica, acqua calda e fredda, riscaldamento ed eventualmente il gas;

· È necessario fare attenzione alla manutenzione ordinaria delle unità abitative e degli arredi.


 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RESTARE INFORMATO SUL MONDO DEGLI AFFITTI BREVI!


 

Dopo aver adempiuto a queste attività preliminari, riceverete dal comune la classificazione del vostro immobile. Per quanti danno alloggio a forestieri fino a due appartamenti e senza fornitura di servizi complementari, come le pulizie o le lenzuola, possono farlo per un periodo superiore a dieci giorni previa comunicazione alla Regione, entro i due giorni dall’inizio della locazione alla Direzione regionale competente su modelli cartacei o supporto informatico.




È bene sottolineare che la gestione di case ed appartamenti per vacanze non può comprendere mai la somministrazione di cibi e bevande o l’offerta di altri servizi caratteristici delle aziende alberghiere.


Un altro obbligo da parte del responsabile che gestisce una casa vacanze è anche la segnalazione telematica degli ospiti alla Questura competente, tramite il servizio online “Servizio alloggiati” predisposto dalle questure.


Il turismo si sta adattando alle esigenze dei vacanzieri, essi tendono a trovare più comodo un alloggio privato piuttosto che l’albergo ed è giusto che i proprietari adempiano a tutti i loro obblighi. Un modo più semplice e veloce per adempiere a tutto l’iter burocratico e legislativo è quello di affidarvi a noi di YourPlace Abruzzo. La nostra azienda vi solleverà da tutti gli oneri dando il giusto valore alla vostra casa vacanze.

 

62 visualizzazioni0 commenti

Post correlati

Mostra tutti
bottom of page