L’inverno è una delle stagioni più affascinanti e caratteristiche per la nostra regione. In questo articolo proveremo a suggerirti cosa fare e vedere in Abruzzo in questa stagione per vivere una vacanza indimenticabile tra sport e relax.

L’Abruzzo presenta una geografia incantevole, in equilibrio perfetto tra mare e montagna con panorami mozzafiato, aree naturali incontaminate, monumenti storici e borghi unici e meravigliosi. Un intellettuale del ‘900, Giorgio Manganelli, sottolineò come la nostra regione presenti delle peculiarità importanti da preservare, in quanto “luogo dell’altrove”, e da visitare:
“L’aria, in Abruzzo, ha un sapore diverso. Nutrita di rupi e sassi, di radure e boschi, di laghi ruscelli, torrenti e fiumi, l’aria ha uno scatto, un’elasticità di muscoli, una pungente tagliente acredine che sa di spazi nordici di scoscese dimore montane.”
La nostra terra è dunque storicamente nota per gli inverni rigidi e inquieti e il tessuto urbano non può che risultare propenso ad accogliere questa stagione, i paesaggi risultano infatti composti da cime e altipiani innevati che sembrano dei presepi a misura d’uomo. Inoltre la regione vanta 9 comprensori sciistici dove è possibile praticare ben 11 sport invernali. Suscita un grande interesse per gli sportivi il piccolo comune in provincia dell’Aquila, Roccaraso che da piccolo borgo medievale, la cui economia si basava prevalentemente sul pascolo e sull’agricoltura, è considerato ora il fiore all’occhiello di tutto l’Appennino, finestra meridionale per l’Altopiano delle Cinque Miglia e, complice anche il suo meraviglioso patrimonio naturale, in cui sembra che la possente Majella si lasci abbracciare dalle rive del Mar Adriatico, la rivista Forbes inserisce questa località tra le principali mete per una vacanza sulla neve. Il primo impianto sciistico di risalita fu inaugurato nel dicembre 1937 e, fu il secondo in Italia dopo quello di Cortina. E da allora Roccaraso con i suoi 1236 metri di altitudine costituisce la località sciistica più nota e apprezzata di tutto il centro sud. Quello di Roccaraso è un territorio dalle infinite potenzialità, al centro tra le due grandi aree protette della regione: Il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, gode di innumerevoli spazi verdi e incontaminati. Sicuramente uno dei momenti migliori per visitare Roccaraso è il periodo natalizio, con l’atmosfera magica delle lucine e dei soffici fiocchi di neve che scendono sulla piazza principale dove vengono allestiti stand e bancarelle per la vendita di prodotti tipici e d’artigianato. Magia che si conserva per tutto l’inverno in cui è possibile dedicarsi allo sport ma anche godere di piacevoli momenti di relax, come gustare una cena con prodotti e vino locale in una delle numerose baite in alta quota.
In questo articolo, inoltre, noi di YourPlace Abruzzo vogliamo consigliarvi il perfetto weekend da trascorrere in queste località, abbiamo fissato il nostro punto di partenza ideale nel comune di Roccaraso, meta tra l’altro facilmente raggiungibile in auto, autobus ma anche in treno, in quanto gode di una stazione ferroviaria che la collega direttamente ad altre città abruzzesi, ma anche ai due centri extra regionali più importanti: Roma e Napoli, suggerendovi di far visita anche ai due borghi limitrofi, capaci ugualmente di elargire bellezza e peculiarità: Pescocostanzo e Roccaraso.

Il centro di Pescocostanzo sorge a 1400 metri sul livello del mare, circondato da immense e silenziose montagne è il luogo perfetto in cui rilassarti e godere dell’eccezionale patrimonio artistico, culturale e tradizionale di cui il piccolo borgo è dotato. I monumenti di impianto rinascimentale e barocco, testimoni della straordinaria vicenda artistica che si sviluppò in questo luogo tra il 1440 e il 1700, ti aspetteranno come tappe fisse e inevitabili durante la vostra passeggiata rilassante.

Il centro storico, inoltre, è impreziosito da piccole botteghe di artigiani e orafi che conservano nella sapienza delle loro mani l’antica arte orafa abruzzese. In questo borgo, tra i più belli d’Italia, la tradizione artigiana è riuscita a mantenersi viva e il patrimonio di esperienza, capacità e tecnica è stato tramandato di generazione in generazione. A tal proposito vi consigliamo di rivolgere una particolare attenzione alla lavorazione del Tombolo, un particolare merletto intessuto da filigrana e ferro battuto tipico di questa zona.

Un altro borgo suggestivo che vi consigliamo di visitare, a circa 5 km da Roccaraso, è quello di Rivisondoli.
Il centro storico è tipico dei piccoli borghi medievali arroccati sulle rocce, con una struttura urbana molto raccolta e il contesto naturale è meraviglioso.

Percorrere quelle stradine strette e scoscese, imbiancate dalla soffice neve vi porterà in un’atmosfera a-tempo, vi sembrerà di percorrere le strade dei vostri presepi natalizi, ed è perfetto per prendersi una pausa dalla routine quotidiana. Il comune sorge a 1365 metri sul livello del mare ed è circondato dalle cime dell’Altopiano delle Cinque Miglia. Luogo scelto anche dal Re Vittorio Emanuele per le sue vacanze invernali, costituisce oggi una delle mete turistiche più frequentate nella provincia dell’Aquila.
Noi di YourPlace Abruzzo vi consigliamo di godervi la scoperta di questi meravigliosi borghi d'Abruzzo trascorrendo un week-end magico tra natura e relax.

Comments